• Home
  • Chi siamo
  • Direttivo
  • Iscrizioni
  • Statuto e Regolamento
    • Regolamento
  • Sezioni ANISN
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Galleria fotografica
  • Archivio Attività
  • Attività
  • Olimpiadi delle Scienze
  • Aree Protette
  • Link utili
  • Archivio Novità
  • Archivio Segnalazioni
  • Galleria fotografica
  • Privacy
angolo nord-est angolo nord-ovest
Olimpiadi 2007 »

CONVEGNO “VENTI ANNI DI ATTIVITA’ DELLA SEZIONE ANISN DI PALERMO: TRA MEMORIA E FUTURO”

Pubblicato 20 settembre 2006 | Da presidente

Venti anni di attività della Sezione ANISN di Palermo
“Tra memoria e futuro ”

Palermo, 19-20 –21 Ottobre 2006
Sala Convegni Orto Botanico di Palermo
Via Lincoln

Giovedì 19 Ottobre

Registrazione dei partecipanti

Ore 9.00   Relazioni di apertura del Convegno
Andrea Di Martino, Presidente della sezione ANISN di Palermo – Apertura dei lavori
Giuseppe Riccioli, Dirigente MIUR Palermo– L’insegnamento scientifico nella scuola del terzo millennio
Vincenzo Terreni, Presidente Nazionale – L’ANISN oggi e prospettive future
Maria Grecomoro, Docente di scuola secondaria superiore – Il valore dell’associazionismo nella didattica: aggiornamento, confronto, supporto
11.00       intervallo
11.30                                              LA MEMORIA
Rita Li Calzi, Docente di scuola secondaria superiore – Storia della sezione: Esperienze significative

Percorso documentale con esposizione dei prodotti ANISN anche multimediali

Ore 15.00                     SESSIONE: SCIENZA E SOCIETA’

”Una visione trasversale delle Scienze”

Coordina: Rita Li Calzi
Arturo Russo, Professore ordinario di Storia della Fisica, Dipartimento di Fisica e    Tecnologie relative, Università di Palermo – La scienza e le sue storie
Alessandra Magistrelli, Docente di scuola secondaria superiore – L’esperienza del Darwin day
Dibattito
Intervallo
Ore 17.00                                Tavola rotonda sul tema

“La didattica museale: non solo memoria , ma anche…”

Coordina: Maria Concetta Consentino
Interventi:
Francesco Maria Raimondo, Preside della Facoltà di Scienze, Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Palermo
Nicolò Parrinello, Professore ordinario di Zoologia, Dipartimento di Biologia animale, Università di Palermo
Carolina Di Patti, Dott.ssa di Ricerca scientifica presso il Dipartimento di Geologia, Università di Palermo
Ore 18,30                                      Esperienze didatttiche

“Rapporti tra Scienza ed educazione”

Coordina: Salvatore Stira

Venerdì 20 Ottobre

Ore 9.00                                            IL FUTURO
SESSIONE: SCIENZA E AMBIENTE ”Conoscere per agire”
Coordina: Maria Concetta Consentino
Valerio Agnesi, Direttore del Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università di Palermo – Le Riserve naturali nei progetti di educazione ambientale
Silvano Riggio, Professore ordinario di Ecologia, Dipartimento di Biologia animale, Università di Palermo – Da Socrate all’ecologia
Natalina Stramondo, Docente di scuola secondaria di primo grado – Il ruolo dell’insegnante di scienze nei percorsi di educazione ambientale
11.00       intervallo
Salvo Pasta, Dott. di Ricerca – Un esperienza didattica  sul campo
12.00                                                Esperienze didattiche:

“Educazione ambientale”

Coordina: Natalina Stramondo

Ore 15.00             SESSIONE: SCIENZA E MULTIMEDIALITA’’

”Educare attraverso i media”

Coordina: Maria Concetta Consentino
Mario Allegra, Responsabile ITD- CNR – L’utilizzo critico di internet per l’apprendimento
Maria Antonietta Sansalone, Docente scuola primaria e Supervisore SISSIS, Università di Palermo – Scienze e multimedialità
Dibattito
Ore 16.30   Intervallo
Ore 17.00                                        Esperienze didattiche:

“Percorsi multimediali”

Coordina: Maria Tumbiolo

Conclusioni e chiusura del Convegno

Sabato 21 Ottobre
Escursione sulle Madonie con visita al Geoparco,
a cura di Salvatore Pasta, Docente di scuola secondaria superiore e Dottore di ricerca
Ideazione e coordinamento scientifico-didattico:
Maria Concetta Consentino,
Andrea Di Martino
Maria Tumbiolo
Pubblicato in Attività
angolo sud-est angolo sud-ovest


Associazione docenti italiani

Società Chimica italiana

Scienza in rete

Associazione per l'insegnamento della fisica

I licei e l'istruzione

A.N.I.S.N - Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali.

Copyright © 2025. All Rights Reserved.